Come tanti oggetti tecnologici anche i totem multimediali sono nel mirino di diverse leggende metropolitane, pregiudizi nati da informazioni lacunose , sostenute da giornalisti per fare notizia o da politici superficiali che vogliono sputtanare il collega di opposizione.
Invece il totem multimediale andrebbe supportarto come strumento da sempre democratico perchè “pubblico” e per tutti indistintamente.
Vediamone un breve e non esaustivo elenco :
1) Il totem multimediale è sempre spento.
Risposta : non è vero a meno che non gli si tolga l’ alimentazione staccandogli la spina, i totem NGS sono predisposti per l’accensione automatica su orario giornaliero e se va giù l’alimentazione ( blackout, sospensioni proogrammate temporaneee,ecc) quando ritorna corrente il totem si riaccende in automatico.
2) Il totem multimediale non lo usa nessuno.
Risposta : anche quest’affermazione non è vera, se il totem è stato progettato per una funzionalità utile ( elenco molto lungo), non è stato nascosto in un sottoscala e non è spento , gli esempi di colonne davanti ai totem in fiera, in banca, al centro commerciale sono immagini molto frequenti.
3)Il totem multimediale non è utile.
Risposta : se il totem è spoglio di informazioni logicamente non sarà utilizzato, ma se permette :
di registrarsi per entrare in fiera
di stampare una busta paga in modalità self service ( cedolino on line)
di consultare dei disegni tecnici in officina
di effettuare operazioni in banca
di stampare un buono o partecipare ad un concorso
di leggere e stampare informazioni turistiche
Penso che la funzionalità del totem sia importante per capirne l’utilità come strumento self service , operazioni di segreteria a tutti i livelli,
4) Il totem multimediale è troppo tecnologico per la maggioranza delle persone.
Risposta : Soluzioni di interazione touch screen come quelle dei totem moderni sono utilizzate nei cellulari, nei bancomat , nei navigatori e in tanti altri dispositivi di utilizzo quotidiano e nessuno si è mai sognato di dire che sono troppo tecnologici.
5) Il totem multimediale non potrà mai sostituire una persona.
Risposta : Forse l’intervento umano non sarà sostituito in nessun campo …. a parte nelle mille situazioni dove un self service od un robot possono ripetere operazioni pressocchè all’infinito.
6) Il totem multimediale fa perdere solo tempo.
Risposta : senza dubbio compilare un documento a mano , cercare una penna per fare una scelta in un menù cartaceo sono operazioni più lente che a video su un touh screen
Per il momento restiamo sul 6 a 0 ,un set stravinto!
Stefano Tessari stefano.t@ngs.it
NGS Infomedia Srl www.ngs.it
Anche con i migliori software applicativi, la qualità dei servizi non gioverebbe di nessun miglioramento o vantaggio senza la presenza di un totem multimediale adeguato. Eventuali delusioni o malcontenti sono da imputare nel 99% dei casi all’utilizzo di uno scarso software o di mancata assistenza tecnica.
Riguardo all’affermazione che nessuno usa il totem posso solo dire che laddove si forma una coda senza la presenza di un totem equipaggiato con un buon eliminacode, ebbene quell’attività o professionista che sia, non considera la clientela che invece di fermarsi ed attendere senza ansia il proprio turno, spesso decide di andare via.
Il totem multimediale è la prima forma di accogliere il cliente con estremo riguardo. Va considerato come un collaboratore valido, efficiente ed imparziale.